Skip to content
  • Area Riservata
  • Contatti
Learn and Fly

Learn and Fly

Liberi di apprendere

  • Home
  • Chi sono
  • Lingua inglese
    • Lessico
    • Free to learn: grammatica inglese
    • Funzioni comunicative
  • Cultura
    • Geografia
    • Storia
    • Letteratura
  • CLIL (UdA)
    • UdA liv B1
    • UdA liv B2
  • Cittadinanza
  • Progetti
    • Erasmus+
    • PON per la scuola
  • Toggle search form
Conflict word cloud

The conflict theory

Posted on 8 Agosto 20228 Agosto 2022 By LD

The conflict theory è l’argomento concordato con la docente di Scienze Umane per una UdA con metodo CLIL. Capita spesso che docenti DNL, molto validi e con una profonda conoscenza della disciplina, non abbiano però competenze linguistiche sufficienti per effettuare lezioni in lingua straniera e chiedano la collaborazione dei docenti L2.

In questo caso ho lasciato alla docente la scelta della tematica da affrontare, che doveva necessariamente essere estrapolata dalla sua programmazione didattica. Dopo un’accurata ricerca ho scelto un video in inglese, Karl Marx and the conflict theory, su internet che fosse in linea, per quanto riguarda il contenuto, con il materiale che mi era stato fornito dalla collega e che sarebbe stato oggetto di studio.

Obiettivo della mia collaborazione sarebbe stata la padronanza del lessico specifico necessario a comprendere l’argomento e a discuterne rimuovendo l’ostacolo lessicale.

L’unità di apprendimento è stata svolta nei ultimi mesi del terzo anno del Liceo delle Scienze Umane (ex Istituto Magistrale) in una classe con un buon livello linguistico, che ha facilitato di molto le attività e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Lezione 1

Spiego agli studenti quali attività andranno a svolgere, gli obiettivi da raggiungere e i criteri di valutazione.

Comunico il link del deck di flashcard che avevo preparato con Quizlet invitandoli ad apprendere i vocaboli per la settimana successiva.

Lezione 2

Le seguenti attività sono state finalizzate all’utilizzo dei vocaboli memorizzati in contesto in modalità di gioco. In questa lezione ho però preferito del materiale cartaceo.

Attività 1: abbinamento parole e definizioni. La classe è stata divisa in due gruppi: ad un gruppo sono stati distribuiti i vocaboli e all’altro gruppo le definizioni. Uno studente per volta diceva un vocabolo e lo studente in possesso della definizione corrispondente doveva rispondere. Un secondo giro è stato fatto partendo invece dalle definizioni. Questa prima semplice attività è servita ad assicurare la partecipazione attiva di tutti gli studenti, anche quelli meno brillanti, alla seconda e più interessante attività.

Attività 2: la classe è stata organizzata in squadre da 4 studenti. Ad ogni squadra ho dato 4 parole con ognuna delle quali dovevano comporre un periodo complesso che avesse senso senza mai pronunciare la parola scelta che le altre squadre avrebbero dovuto indovinare.

Gli studenti hanno trovato questa attività impegnativa ma divertente tanto che la campanella di fine giornata scolastica li coglie di sorpresa. 

Lezione 3

 

Propongo la visione del video (circa 12 minuti) prima tutto intero, poi con interruzioni durante le quali verifico la comprensione con domande.

Infine invito gli studenti a porre domande alla classe, io intervengo solo se necessario, e cioè quando nessun altro studente aveva una risposta pertinente. Nasce in modo spontaneo una conversazione in cui cominciano a riversarsi le prime considerazioni personali sui concetti appresi e un primo confronto tra pari.

Infine fornisco il link del video invitandoli a rivederlo con attenzione.

Le lezioni successive con approfondimenti sono state fatte con la docente DNL.

Ogni studente ha poi prodotto delle slide con le quali ha illustrato alla classe quanto appreso.

Poiché è stato impossibile avere delle ore di compresenza per la valutazione, con la collega abbiamo concordato di registrare le presentazioni che sono state effettuate nelle sue ore (slide e file audio) ed ogni studente ha ricevuto due valutazioni: una in Scienze Umane (per il contenuto) e una in inglese (parte linguistica) dopo esserci confrontate.

CLIL Tags:UDA-B2

Navigazione articoli

Previous Post: Food

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

Competenze Flashcards Food Inglese Middle Ages Romantic Age Storia Tips UDA-B2 Valutazione

e-learning

logo-mgworld

Eventi in Gennaio 2023

Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
2626 Dicembre 2022
2727 Dicembre 2022
2828 Dicembre 2022
2929 Dicembre 2022
3030 Dicembre 2022
3131 Dicembre 2022
11 Gennaio 2023
22 Gennaio 2023
33 Gennaio 2023
44 Gennaio 2023
55 Gennaio 2023
66 Gennaio 2023
77 Gennaio 2023
88 Gennaio 2023
99 Gennaio 2023
1010 Gennaio 2023
1111 Gennaio 2023
1212 Gennaio 2023
1313 Gennaio 2023
1414 Gennaio 2023
1515 Gennaio 2023
1616 Gennaio 2023
1717 Gennaio 2023
1818 Gennaio 2023
1919 Gennaio 2023
2020 Gennaio 2023
2121 Gennaio 2023
2222 Gennaio 2023
2323 Gennaio 2023
2424 Gennaio 2023
2525 Gennaio 2023
2626 Gennaio 2023
2727 Gennaio 2023
2828 Gennaio 2023
2929 Gennaio 2023
3030 Gennaio 2023
3131 Gennaio 2023
11 Febbraio 2023
22 Febbraio 2023
33 Febbraio 2023
44 Febbraio 2023
55 Febbraio 2023
  • Precedente
  • Oggi
  • Successivo

Copyright © 2023 Learn and Fly.

Powered by PressBook WordPress theme

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare maggiori informazioni su quali cookies sono usati o disattivarli in impostazioni.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web usa Google Analytics per raccogliere dati anonimi come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Abilitare questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy