Skip to content
  • Area Riservata
  • Contatti
Learn and Fly

Learn and Fly

Liberi di apprendere

  • Home
  • Chi sono
  • Lingua inglese
    • Lessico
    • Free to learn: grammatica inglese
    • Funzioni comunicative
  • Cultura
    • Geografia
    • Storia
    • Letteratura
  • CLIL (UdA)
    • UdA liv B1
    • UdA liv B2
  • Cittadinanza
  • Progetti
    • Erasmus+
    • PON per la scuola
  • Toggle search form
Logo CLIL

CLIL (UdA)

Unità di Apprendimento effettivamente svolte in una scuola secondaria di secondo grado (livello intermediate).

Estratto dall’intervento come coordinatrice di Dipartimento Lingue Straniere alla riunione del Team CLIL del 29/01/2020

All’interno della programmazione didattica dei docenti di lingua straniera sono già presenti numerose e varie attività assimilabili alla metodologia CLIL ma la normativa ha sempre escluso i docenti di lingue straniere dalla partecipazione ai corsi di preparazione alla metodologia CLIL e dal formalizzare moduli CLIL, riservando tali attività ai docenti di discipline non linguistiche.

Tuttavia, i docenti di LS possono supportare i colleghi e pertanto la loro collaborazione può essere richiesta a livello di CdC. Bisogna ricordare però che il docente di lingue è complementare a tale attività avendo funzione consultiva riguardo a quel che concerne l’approccio linguistico ma è necessario che il docente DNL possieda una buona competenza linguistica comunicativa, almeno liv. B2.

Di seguito i suggerimenti che vengono generalmente definiti dai teorici del CLIL le 5 C.
  1. Contenuto DNL. Il Contenuto deve essere nuovo, deve stimolare la curiosità ad apprendere. L’obiettivo è esporre l’alunno ad un maggiore e prolungato contatto con la lingua straniera. È quindi un contributo che il docente DNL dà alla competenza multilinguistica.
  2. Comunità: Il lavorare in modo collaborativo riduce l’ansia e favorisce l’apprendimento.
  3. Comunicazione: se non in possesso dei prerequisiti linguistici è impossibile qualunque comunicazione. Accertarsi quindi del possesso delle strutture linguistiche necessarie per quell’argomento. Esempio: in una classe prima potrò senza problemi parlare di descrizioni geografiche visto che si utilizzano frasi semplici, ma se parlo di teorie scientifiche sarà necessario che lo studente abbia assimilato almeno la funzione linguistica della condizione; se parlo di storia (biografie, racconti, eventi) lo studente deve conoscere i narrative tenses. Per l’accertamento dei prerequisiti basterebbe confrontarsi con la docente di LS della classe che può fornire le informazioni. Il testo/argomento proposto dovrebbe essere semplificato ed è necessario un lavoro di acquisizione del lessico settoriale che si prevede di usare, sempre con metodo linguistico, senza ricorrere alla traduzione, ma alle definizioni, a giochi linguistici, ecc. L’accertamento dei prerequisiti e dell’acquisizione del lessico deve essere precedente l’inizio dell’attività CLIL vera e propria (o può essere considerata la prima fase)
  4. Cognitivo: imparo a fare una cosa. Gli studenti devono essere consapevoli di quanto andranno ad imparare fin dalla presentazione dell’attività. È necessario che li si coinvolga nella progettazione dei tempi e modi dell’apprendimento, nonché cosa ci si aspetta che imparino e quale sarà il prodotto finale: un role-play, una presentazione, una relazione, ecc.
  5. Competenza: elaborazione complessa delle informazioni. Posso valutare competenze se i contenuti che il docente ha voluto veicolare sono stati rielaborati in maniera originale e creativa, se lo studente ha potuto aggiungervi qualcosa o trasformarli in qualcosa che ormai gli appartiene.
Conclusioni

Secondo quanto riportato, consiglio un’accurata progettazione del modulo CLIL di contenuti, tempi, metodi e strumenti di valutazione e di non improvvisare in itinere.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

Competenze Flashcards Food Inglese Middle Ages Romantic Age Storia Tips UDA-B2 Valutazione

e-learning

logo-mgworld

Eventi in Aprile 2023

Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
2727 Marzo 2023
2828 Marzo 2023
2929 Marzo 2023
3030 Marzo 2023
3131 Marzo 2023
11 Aprile 2023
22 Aprile 2023
33 Aprile 2023
44 Aprile 2023
55 Aprile 2023
66 Aprile 2023
77 Aprile 2023
88 Aprile 2023
99 Aprile 2023
1010 Aprile 2023
1111 Aprile 2023
1212 Aprile 2023
1313 Aprile 2023
1414 Aprile 2023
1515 Aprile 2023
1616 Aprile 2023
1717 Aprile 2023
1818 Aprile 2023
1919 Aprile 2023
2020 Aprile 2023
2121 Aprile 2023
2222 Aprile 2023
2323 Aprile 2023
2424 Aprile 2023
2525 Aprile 2023
2626 Aprile 2023
2727 Aprile 2023
2828 Aprile 2023
2929 Aprile 2023
3030 Aprile 2023
  • Precedente
  • Oggi
  • Successivo

Copyright © 2023 Learn and Fly.

Powered by PressBook WordPress theme

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare maggiori informazioni su quali cookies sono usati o disattivarli in impostazioni.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web usa Google Analytics per raccogliere dati anonimi come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Abilitare questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy