Skip to content
  • Area Riservata
  • Contatti
Learn and Fly

Learn and Fly

Liberi di apprendere

  • Home
  • Chi sono
  • Lingua inglese
    • Lessico
    • Free to learn: grammatica inglese
    • Funzioni comunicative
  • Cultura
    • Geografia
    • Storia
    • Letteratura
  • CLIL (UdA)
    • UdA liv B1
    • UdA liv B2
  • Cittadinanza
  • Progetti
    • Erasmus+
      • Traccia Una Rotta Nuova (progetto Erasmus+ KA1)
    • PON per la scuola
  • Toggle search form
valutazione-logo

Rubrica di valutazione (esempio)

Posted on 17 Agosto 202318 Agosto 2023 By LD

COMPETENZA LINGUISTICA E COMUNICATIVA IN LINGUA STRANIERA

La rubrica di valutazione che segue è frutto di un mio lavoro di qualche anno fa, approvata dal dipartimento e dal collegio e quindi operativa. Il lavoro è stato fatto sulla base delle richieste e non è molto dissimile da altre rubriche in uso nelle diverse scuole italiane. Ma io per prima trovo alcune incoerenze in tema di valutazione degli apprendimenti, incoerenze dovute essenzialmente alla necessità di rispettare una normativa che richiede una valutazione in decimi, che poteva andar bene (forse) nel misurare il livello di conoscenza di un determinato contenuto (didattica trasmissiva), ma totalmente inadeguata a valutare il raggiungimento di un traguardo di competenza, che invece è strettamente correlato a quella didattica innovativa verso la quale ci sentiamo spinti ormai da anni (o decenni?).

Insomma, non si può innovare la didattica senza contemporaneamente dotarsi di strumenti di valutazione adeguati. Inoltre la valutazione non è, e non deve essere, un punto di arrivo né per il docente né per lo studente. La valutazione, anche quella di fine anno scolastico, ha un suo valore formativo intrinseco per entrambi i protagonisti della scuola.

Concludo con una domanda molto banale:

Perché non aboliamo i voti in base 10 e non adottiamo anche nelle discipline i 4 indicatori utilizzati per certificare le competenze?

PROVE ORALI I BIENNIO Scuola Secondaria di secondo grado

CRITERICOMPRENSIONE ORALEA) INTERAZIONE
(risposte a domande, role-play, ecc.)
B) PRESENTAZIONE/ DESCRIZIONE
(Argomentazione, discorso, ecc.)
SCIOLTEZZA-PRONUNCIA e INTONAZIONE
DESCRITTORIComprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di
interesse personale, quotidiano o sociale.
Interagire in semplici situazioni comunicative di tipo quotidiano e personale, a livello formale ed informale, esporre sulla base di un input di canali multimediali e non su argomenti noti.Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale secondo i codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale, ed un lessico funzionale alle situazioni.Esprimersi con sicurezza e con pronuncia e intonazione corrette in diverse situazioni comunicative di tipo quotidiano e personale.
10Comprende tutte le informazioni inferendo il significato di elementi non noti e sa utilizzare strategie di ascolto efficaci.Interagisce in modo autonomo ed efficace in situazioni diverse, offrendo spunti di originalità e usando strutture morfosintattiche articolate e lessico ricco e pertinente.Nella comunicazione orale sceglie in modo consapevole e autonomo il registro linguistico e la tipologia testuale più adatta.Si esprime con disinvoltura;
la pronuncia e l’intonazione sono corrette.
9Comprende tutte le informazioni inferendo il significato di alcuni elementi non noti.Interagisce in modo autonomo ed efficace in situazioni diverse, offrendo spunti di originalità e usando strutture morfosintattiche articolate e lessico ricco e pertinentePresenta, descrive, convince utilizzando nessi logici e temporali in modo organico e usando strutture morfosintattiche appropriate e lessico pertinente e vario.Si esprime con disinvoltura;
la pronuncia è corretta; l’intonazione è quasi sempre appropriata.
8Riconosce e comprende tutte le informazioni esplicite richieste ed alcune implicite.Nella comunicazione orale sa interagire scegliendo il registro linguistico e la tipologia testuale coerente con i destinatari e il contesto.Comunica con chiarezza utilizzando correttamente le strutture e un lessico adeguato allo scopo comunicativo.Si esprime in modo abbastanza fluido con poche esitazioni; qualche imprecisione nella pronuncia non impedisce la comprensione del messaggio.
7Riconosce e comprende tutte le informazioni esplicite richieste.Interagisce in situazioni comunicative di diversa complessità usando strutture morfosintattiche e lessico adeguati allo scopo ed al destinatario con discreta autonomia.Si esprime in forma semplice ma corretta.Si esprime generalmente con scioltezza ma con qualche esitazione;
qualche imprecisione nella pronuncia non impedisce la comprensione del messaggio.
6Comprende il tipo di testo ed il contesto comunicativo: registro, scopo e destinatario.Interagisce nei contesti comunicativi usando strutture morfosintattiche essenziali ed il lessico necessario alla comunicazione.Si esprime in forma semplice ma sufficientemente efficace, pur con alcuni errori che non pregiudicano la comunicazione.Si esprime con sufficiente scioltezza, con esitazioni che non compromettono l’interazione;
qualche imprecisione nella pronuncia che non impedisce la comprensione del messaggio.
5Comprende sommariamente il messaggio ed il contesto comunicativo.Comunica oralmente in modo semplice ma non sempre corretto.Si esprime con errori che impediscono a tratti la comprensione ed il lessico non è sempre appropriato.Si esprime con insicurezza,
alcuni errori di pronuncia richiedono chiarimenti.
4Comprende parzialmente il significato globale del messaggio individuando solo alcune delle informazioni principali.Comunica oralmente in modo non sempre chiaro adeguando solo parzialmente il messaggio rispetto al contenuto, al contesto, allo scopo ed al destinatario.Nella comunicazione commette errori gravi diffusi che impediscono la comprensione e utilizza un lessico povero e limitato.Si esprime con insicurezza;
gli errori di pronuncia impediscono spesso la comprensione del messaggio.
3Comprende molto parzialmente la situazione e il contesto del messaggio, ma la comprensione delle informazioni è confusa.Dimostra difficoltà di espressione orale a causa di lacune morfosintattiche di base, di uso inadeguato del lessico, di errata scelta del registro linguistico.Non sa usare la maggior parte delle strutture, lessico lacunoso e scorretto, mancante anche di elementari espressioni di base.La comunicazione è frammentaria e i frequenti errori di pronuncia impediscono la comprensione del messaggio.
2Non comprende il significato globale del messaggio né la tipologia di testo.La comunicazione è incomprensibile a causa della gravità degli errori morfosintattici e di un lessico inconsistente.Non sa usare le strutture e non possiede bagaglio lessicale, si limita a qualche parola sconnessa.Sbaglia completamente la pronuncia dei pochi termini isolati che riesce a dire.
1Non fornisce alcuna rispostaNon fornisce alcuna risposta

Cittadinanza, Competenze Tags:Competenze, Valutazione

Navigazione articoli

Previous Post: Applying for a Job in EU
Next Post: Inventare una storia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tags

Competenze Flashcards Food Inglese KA1 Middle Ages Romantic Age Storia Tips UDA-B1 UDA-B2 Valutazione Wordgames

e-learning

logo-mgworld

Eventi in Ottobre 2023

Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
2525 Settembre 2023
2626 Settembre 2023
2727 Settembre 2023
2828 Settembre 2023
2929 Settembre 2023
3030 Settembre 2023
11 Ottobre 2023
22 Ottobre 2023
33 Ottobre 2023
44 Ottobre 2023
55 Ottobre 2023
66 Ottobre 2023
77 Ottobre 2023
88 Ottobre 2023
99 Ottobre 2023
1010 Ottobre 2023
1111 Ottobre 2023
1212 Ottobre 2023
1313 Ottobre 2023
1414 Ottobre 2023
1515 Ottobre 2023
1616 Ottobre 2023
1717 Ottobre 2023
1818 Ottobre 2023
1919 Ottobre 2023
2020 Ottobre 2023
2121 Ottobre 2023
2222 Ottobre 2023
2323 Ottobre 2023
2424 Ottobre 2023
2525 Ottobre 2023
2626 Ottobre 2023
2727 Ottobre 2023
2828 Ottobre 2023
2929 Ottobre 2023
3030 Ottobre 2023
3131 Ottobre 2023
11 Novembre 2023
22 Novembre 2023
33 Novembre 2023
44 Novembre 2023
55 Novembre 2023
  • Precedente
  • Oggi
  • Successivo

Copyright © 2023 Learn and Fly.

Powered by PressBook WordPress theme

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare maggiori informazioni su quali cookies sono usati o disattivarli in .

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web usa i cookies per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web usa Google Analytics per raccogliere dati anonimi come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Abilitare questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy